Var1 è un concetto che ha catturato l’attenzione di molti negli ultimi anni. Con la sua influenza su vari aspetti della vita moderna, var1 ha generato dibattiti, riflessioni e numerose indagini. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a var1, dal suo impatto sulla società alla sua evoluzione nel tempo. Inoltre, discuteremo varie prospettive e opinioni su var1, al fine di fornire una comprensione più completa di questo argomento. Senza dubbio, var1 è diventato un argomento di interesse globale che non lascia nessuno indifferente.
Jorie Graham (New York, 9 maggio 1951) è una poetessa statunitense.
Figlia del giornalista Curtis Bill Pepper e della scultrice e pittrice Beverly Pepper[1], è nata a New York nel 1951[2].
Cresciuta in Italia e in Francia, ha studiato filosofia all'Università di Parigi (partecipando alle proteste durante il Maggio francese assieme a Daniel Cohn-Bendit e finendo arrestata[3]) e cinematografia all'Università di New York prima di conseguire un Master of Fine Arts presso l'Iowa Writers' Workshop dell'Università dell'Iowa[4].
Ha iniziato a scrivere poesie negli anni '70 e ha pubblicato la sua prima raccolta, Hybrids of Plants and of Ghosts, nel 1980 e in seguito ha dato alle stampe altre quindici raccolte di liriche[5].
Tra le più importanti poetesse nordamericane contemporanee[6], nel 1996 ha ottenuto il Premio Pulitzer per la poesia con The Dream of the Unified Field[7] e nel 2013 il Premio Nonino Internazionale[8].
Prima poetessa statunitense insignita del Forward Poetry Prize[9], ha insegnato all'Università dell'Iowa ed è professoressa di retorica e oratoria ad Harvard[10], incarico precedentemente occupato da Séamus Heaney[11]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 112072294 · ISNI (EN) 0000 0001 1580 400X · SBN USMV868455 · LCCN (EN) n80002893 · GND (DE) 119393700 · BNE (ES) XX4615690 (data) · BNF (FR) cb12027595f (data) · J9U (EN, HE) 987007420712105171 · NSK (HR) 000020765 · CONOR.SI (SL) 225898595 |
---|