Jorge Manicera è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica all’economia, alla cultura e allo spettacolo. La sua influenza si è estesa a vari ambiti della vita e il suo impatto continua ad essere oggetto di studio e analisi. In questo articolo esploreremo a fondo Jorge Manicera e analizzeremo la sua rilevanza nella società odierna. Dalla sua origine alla sua evoluzione, ne esamineremo il ruolo nel mondo contemporaneo e rifletteremo sul suo significato per il futuro.
Jorge Manicera | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 177 cm | |||||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
Termine carriera | 197? | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Jorge Carlos Manicera Fuentes (Montevideo, 4 novembre 1938 – Montevideo, 18 settembre 2012) è stato un calciatore uruguaiano, di ruolo difensore.
Ha vinto, insieme al Nacional, due Campionati uruguaiani.
Prese parte, insieme alla Nazionale di calcio dell'Uruguay, al campionato del mondo 1966 dove finì la competizione ai quarti di finale.
Manicera, nella nazionale di calcio dell'Uruguay, ha totalizzato 21 presenze.[1]