In questo articolo affronteremo il tema Jonzier-Épagny, che negli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore rilevanza. Jonzier-Épagny è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Jonzier-Épagny ha generato dibattiti, analisi e riflessioni sulle sue implicazioni, conseguenze e possibili soluzioni. Questo articolo cercherà di offrire una visione completa di Jonzier-Épagny, esplorandone le origini, l'evoluzione, le sfide attuali e le prospettive future. È importante comprendere l’importanza di Jonzier-Épagny oggi, poiché la sua influenza si estende a campi diversi come tecnologia, politica, cultura, economia e ambiente.
Jonzier-Épagny comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Saint-Julien-en-Genevois |
Cantone | Saint-Julien-en-Genevois |
Territorio | |
Coordinate | 46°04′N 5°59′E |
Altitudine | 518 e 733 m s.l.m. |
Superficie | 7,16 km² |
Abitanti | 889 (1-1-2022) |
Densità | 124,16 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 74520 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 74144 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Jonzier-Épagny è un comune francese di 835 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Lo stemma è stato adottato il 2 luglio 2003. La partizione ricorda la fusione di Jonzier con Épagny nel 1866. Il monte rappresenta la montagna di Sion. La croce trifogliata è il simbolo di san Maurizio, patrono della parrocchia.[1]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15274402d (data) |
---|