Jonathan Sagall

In questo articolo affronteremo il tema Jonathan Sagall, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Jonathan Sagall è una questione che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, sia in ambito politico, sociale, culturale o scientifico. C’è un ampio interesse nel saperne di più su Jonathan Sagall e comprenderne le implicazioni nella nostra realtà quotidiana. Per questo motivo, in questo articolo proponiamo di analizzare i diversi aspetti e prospettive che circondano Jonathan Sagall, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento. In questa direzione esploreremo diverse opinioni e posizioni che ci permetteranno di avere un panorama più ampio e arricchente su Jonathan Sagall.

Jonathan Sagall

Jonathan Sagall, in ebraico יהונתן סגל, (Toronto, 23 aprile 1959), è un attore, regista e sceneggiatore canadese naturalizzato israeliano.

Biografia

Molti suoi parenti emigrarono in Israele durante la Seconda guerra mondiale, e poi emigrarono a Toronto, dove Jonathan visse fino all'età di 11 anni, quando con la sua famiglia si trasferì in Israele. Figlio dell'attrice Ruth Sagall, ha iniziato la sua carriera a 18 anni e a livello internazionale è principalmente noto per aver recitato in Schindler's List - La lista di Schindler di Steven Spielberg, mentre in Israele il suo nome è più legato al film cult Pop Lemon.

Oltre che come attore, Sagall ha lavorato anche come regista. Due suoi film, Kesher Ir e Lipstikka, sono stati presentati al Festival di Berlino.[1][2][3]

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Regista

Sceneggiatore

Produttore

  • Nagu'a, regia di Amos Guttman (1982)
  • Baba-It - cortometraggio, regia di Jonathan Sagall (1987)
  • Kesher Ir, regia di Jonathan Sagall (1999)
  • Lipstikka, regia di Jonathan Sagall (2011)

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ Berlinale: 1999 Programme, su berlinale.de. URL consultato il 4 febbraio 2012.
  2. ^ Berlinale 2011: First Competition Films, su Berlinale. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2010).
  3. ^ Jonathan Sagall's Lipstikka at Berlin Film Festival 2011 line-up, su israelfilmcenter.org. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN40451877 · ISNI (EN0000 0000 8222 9634 · LCCN (ENno97013360 · GND (DE129297127 · BNF (FRcb14223522w (data) · J9U (ENHE987007307398905171