In questo articolo affronteremo la questione John Casper da diverse prospettive con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa materia. Esploreremo la sua storia, le sue implicazioni nella società odierna, i progressi e le sfide che sono sorte attorno ad esso, nonché le opinioni di esperti e opinion leader sull'argomento. John Casper è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, quindi è fondamentale approfondire la sua comprensione e analisi per averne una visione più ampia e arricchente. Attraverso questo articolo intendiamo offrire un approccio dettagliato e rigoroso a John Casper, con l'intento di contribuire alla conoscenza e alla riflessione su questo argomento.
John Howard Casper | |
---|---|
![]() | |
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 9 luglio 1943 |
Selezione | 1984 (Gruppo 10 NASA) |
Primo lancio | 28 febbraio 1990 |
Ultimo atterraggio | 29 maggio 1996 |
Altre attività | Pilota collaudatore, USAF |
Tempo nello spazio | 34 giorni, 9 ore e 52 minuti |
Missioni | |
Data ritiro | 1997 |
John Howard Casper (Greenville, 9 luglio 1943) è un ex astronauta statunitense.
Casper è nato nella Carolina del Sud, è stato un boy-scout. È sposato con Beth Taylor ed ha quattro figli. Nel 1966 ha conseguito un bachelor of science in ingegneria presso l'Accademia della USAF e nel 1967 ha preso il master in astronautica alla Purdue University.
Prima di diventare astronauta Casper è stato un pilota della USAF nella guerra del Vietnam. Ha volato per oltre 7.000 ore in 51 diversi tipi di aeroplano.
È diventato astronauta nel 1985 ed ha trascorso più di 825 ore nello spazio in quattro missioni. Nel 1990 ha volato per la prima volta a bordo dello Shuttle con la missione STS-36, era una missione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Nel 1993 ha volato con la STS-54, nel 1994 con la STS-62 e nel 1996 nella STS-77.[1]