João José da Costa è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha suscitato l'interesse di numerose persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, ha generato un’ampia gamma di opinioni e discussioni, oltre ad avere un impatto su vari ambiti della società. La sua importanza risiede nell'influenza che ha sulla vita quotidiana delle persone, nonché nel suo potenziale di generare cambiamenti significativi in diversi aspetti. In questo articolo esploreremo in dettaglio le varie sfaccettature e le ripercussioni di João José da Costa, con l'obiettivo di fornire un'analisi completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
João José da Costa, O.Carm. arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Amor eim servo | |
Titolo | Aracajú |
Incarichi attuali | Arcivescovo emerito di Aracajú (dal 2023) |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 24 giugno 1958 a Lagarto |
Ordinato presbitero | 12 dicembre 1992 |
Nominato vescovo | 7 gennaio 2009 da papa Benedetto XVI |
Consacrato vescovo | 19 marzo 2009 dall'arcivescovo José Palmeira Lessa |
Elevato arcivescovo | 18 gennaio 2017 da papa Francesco |
João José da Costa (Lagarto, 24 giugno 1958) è un arcivescovo cattolico brasiliano, dal 19 luglio 2023 arcivescovo emerito di Aracajú.
Ha compiuto gli studi filosofici in Brasilia e quelli teologici nell'Istituto di Teologia di São Paulo e in quello Francescano di Olinda. Ha ottenuto la licenza in filosofia nell'università statale del Ceará a Sobral. Ha emesso la prima professione come membro dell'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo il 19 gennaio 1986.
Dopo essere stato ordinato sacerdote il 12 dicembre 1992, è stato nominato consigliere provinciale della provincia carmelitana del Pernambuco.
Dal 1998 al 2004, per due trienni, è stato provinciale della provincia carmelitana. È stato membro della pastorale carceraria dell'arcidiocesi di Olinda e Recife.
Nel 2001 ha partecipato al capitolo generale dei carmelitani a Roma.
Nel 2005 è stato nominato priore e formatore nel convento di São Cristóvão nell’arcidiocesi di Aracajú.
Il 7 gennaio 2009 papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Iguatu [1].
Il 19 marzo 2009 ha ricevuto la consacrazione episcopale dalle mani dell'arcivescovo José Palmeira Lessa, co-consacranti il vescovo di Petrolina Paulo Cardoso da Silva e il vescovo di Propriá Mário Rino Sivieri.
Il 5 novembre 2014 papa Francesco lo ha nominato arcivescovo coadiutore di Aracajú[2]; è succeduto alla medesima sede, come arcivescovo metropolita il 18 gennaio 2017[3].
Il 19 luglio 2023 lo stesso papa ha accolto la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Aracajú[4].
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è: