Questo articolo affronterà il problema di Jin Xing, che oggi è della massima importanza. Jin Xing è un argomento che ha suscitato grande interesse in vari ambiti, sia in ambito accademico, scientifico, sociale o culturale. Nel corso della storia, Jin Xing è stato oggetto di studi e dibattiti, generando opinioni contrastanti e varie indagini che hanno ampliato le nostre conoscenze su questo argomento. In questo senso, è rilevante analizzare le diverse prospettive che esistono attorno a Jin Xing, così come le implicazioni che ha nella società odierna. Inoltre, verranno esplorati i progressi e le sfide che Jin Xing deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e risposte ai problemi che solleva.
Jin Xing[1] (caratteri cinesi: 金星; pinyin: Jīn Xīng; hangŭl: 김성; Shenyang, 13 agosto 1967) è una ballerina e coreografa cinese.
Ballerina e presentatrice cinese della minoranza etnica coreana, si è formata prima attraverso un allenamento militare e nel 1987 si è trasferita a New York. Nei primi anni '90 ha viaggiato in Europa.
È stata la prima donna transgender a ricevere in Cina l'approvazione del governo per subire, nel 1996, il cambiamento di sesso, ed è anche una delle prime donne transessuali ad essere ufficialmente riconosciute come tali dal governo cinese.
Ha preso parte ad alcuni film tra cui The Resurrection (2002), The Protector - La legge del Muay Thai (2005) e Birth of the Dragon (2016).
È volto televisivo del programma di attualità The Jin Xing Show in Cina. Proprietaria della compagnia Jin Xing Dance Theatre con sede a Shanghai, parla diverse lingue tra cui l'inglese, l'italiano e il francese, oltre al cinese e al coreano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 99035405 · ISNI (EN) 0000 0000 7845 2438 · LCCN (EN) n2005040894 · GND (DE) 130841420 · BNF (FR) cb146288996 (data) · J9U (EN, HE) 987012469217605171 |
---|