Jessy non perdona... uccide

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Jessy non perdona... uccide, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Nel corso della storia, Jessy non perdona... uccide ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della società, influenzando sia lo sviluppo culturale che il progresso tecnologico. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Jessy non perdona... uccide ha plasmato la nostra percezione del mondo e ha generato dibattiti fondamentali sulla sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, questo articolo si propone di offrire una visione completa di Jessy non perdona... uccide, esplorando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.

Jessy non perdona... uccide
Titolo originaleTierra de fuego
Lingua originaletedesca, spagnola
Paese di produzioneGermania, Spagna
Anno1965
Durata87 minuti
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaJaime Jesús Balcázar, Mark Stevens (non accreditato)
SoggettoAlfonso Balcázar
SceneggiaturaAlfonso Balcázar, Irving Dennis, Mark Stevens, José Antonio de la Loma
ProduttoreRonald Rietti
Casa di produzioneBalcázar Producciones Cinematográficas, Creole Filmproducktions
Distribuzione in italianoFeature Film Corporation of America
FotografiaFrancisco Marin
MontaggioSteven Collins
MusicheMichèle Auzépy, Enzo Silvestre
Interpreti e personaggi

Jessy non perdona... uccide (Tierra de Fuego) è un film del 1965 diretto da Jaime Jesús Balcázar.

Trama

Lo sceriffo Jeff Kinley dall'oscuro passato tiene la sua cittadina e quelle vicine sotto un controllo ferreo per paura che possa tornare il suo oscuro passato.

Collegamenti esterni