Nel mondo di oggi, Jerzy Zarzycki è una questione che è diventata sempre più rilevante nella società. Fin dalla sua nascita, ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, controversie e trasformazioni significative. La sua influenza si estende a diversi ambiti, da quello politico a quello culturale, ed è riuscita a catturare l'attenzione di esperti e cittadini. Data la diversità di opinioni e prospettive, è fondamentale analizzare in dettaglio e criticamente il ruolo che Jerzy Zarzycki svolge attualmente, nonché le sue possibili implicazioni future. Ecco perché in questo articolo ci proponiamo di esaminare in modo esaustivo e oggettivo i diversi aspetti legati a Jerzy Zarzycki, al fine di offrire una visione esaustiva che permetta di comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società contemporanea.
Jerzy Zarzycki (Łódź, 11 gennaio 1911 – Varsavia, 2 gennaio 1971) è stato un regista e sceneggiatore polacco. Ha diretto 24 film tra il 1931 e il 1970 e co-diretto il film del 1933 Morze, che è stato candidato per l'Oscar al miglior cortometraggio novità.
Figlio di Roman, Jerzy Zarzycki si è laureato all'Università di Varsavia.
Nel periodo tra le due guerre mondiali si è dedicato alla produzione cinematografica, e nel 1936 ha diretto il suo primo lungometraggio. Durante la rivolta di Varsavia, e utilizzando lo pseudonimo "Pik", è stato responsabile della produzione di cinegiornali insurrezionali. Ha collaborato con Stanisław Różewicz per i film Zdradzieckie serce (1947), Nawrócony (1948) e Miasto nieujarzmione (1950)[1]. Dal 1955 al 1961 è stato direttore artistico del gruppo cinematografico Syrena. È morto il 2 gennaio 1971 a Varsavia, ed è stato sepolto nel cimitero Powązki[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 78984849 · ISNI (EN) 0000 0000 7151 267X · LCCN (EN) no2009026612 · NSK (HR) 000061412 |
---|