Jean Rolin

Al giorno d'oggi, Jean Rolin è un argomento di cui si parla costantemente e che continua a suscitare grande interesse nella società. Da anni Jean Rolin si rivela un fattore determinante in diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e l'economia. La sua influenza è così marcata da non lasciare nessuno indifferente, poiché Jean Rolin è riuscito a catturare l'attenzione di specialisti, esperti e grande pubblico. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Jean Rolin per comprenderne l'importanza, le implicazioni e l'impatto che ha avuto e continuerà ad avere sulle nostre vite.

Jean Rolin
cardinale di Santa Romana Chiesa
Natività con il ritratto del cardinale Jean Rolin, opera di Jean Hey, presso il Museo Rolin ad Autun
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1408 ad Autun
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo7 settembre 1431 da papa Eugenio IV
Consacrato vescovoin data sconosciuta
Creato cardinale20 dicembre 1448 da papa Niccolò V
Deceduto22 giugno 1483 ad Auxerre

Jean Rolin (Autun, 1408Auxerre, 22 giugno 1483) è stato un cardinale e vescovo cattolico francese.

Biografia

Nato a Autun da Nicolas Rolin e Jeanne de Landes, fu arcidiacono di Autun e priore di San Marcello.

Nominato vescovo di Chalon il 26 gennaio 1431, venne trasferito alla sede di Autun il 20 agosto 1436, occupando la diocesi fino alla morte.

Fu creato cardinale presbitero da papa Niccolò V nel concistoro del 20 dicembre 1448 ed ottenne il titolo cardinalizio di Santo Stefano al Monte Celio il 3 gennaio 1449. È stato protopresbitero dal dicembre 1472.

Non ha partecipato a nessuno dei conclavi della sua epoca.

Morì a Auxerre il 22 giugno 1483 e fu sepolto nella cattedrale di Auxerre.

Successione apostolica

La successione apostolica è:

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Abate commendatario di Saint-Marcel-lès-Chalon Successore
Guillaume IV d'Igé 1º gennaio 1431 - 22 giugno 1483 Jean VI Rolin

Predecessore Vescovo di Chalon Successore
Hugues d'Orges 26 gennaio 1431 - 20 agosto 1436 Jean Germain II

Predecessore Vescovo di Autun Successore
Frédéric de Grancey, O.S.B.Clun. 20 agosto 1436 - 22 giugno 1483 Philibert Hugonet

Predecessore Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Successore
Renault de Chartres 3 gennaio 1449 - 22 giugno 1483 Giovanni Giacomo Schiaffinato

Predecessore Abate commendatario di Saint-Étienne de Dijon Successore
Herbert de Dijon 1º gennaio 1452 - 22 giugno 1483 Claude Fyot de La Marche

Predecessore Abate commendatario di Notre-Dame de Bellevaux Successore
Guillaume II de Moûtier 1º gennaio 1455 - 22 giugno 1483 Jacques de Theulley de Pontailler

Predecessore Abate commendatario di Saint-Symphorien d'Autun Successore
Jean Petitjean 1º gennaio 1462 - 22 giugno 1483 Claude Esmoint

Predecessore Abate commendatario di Saint-Martin d'Autun Successore
Jean Petitjean 10 settembre 1462 - 11 novembre 1481 Jean VI Rolin

Predecessore Abate commendatario di Saint-Pierre de Flavigny Successore
Bernard de Bourbon 17 novembre 1469 - 1º gennaio 1470 Ferry de Clugny

Predecessore Cardinale protopresbitero Successore
Peter von Schaumberg 12 aprile 1469 - 22 giugno 1483 Luis Juan de Milá
Controllo di autoritàVIAF (EN67357961 · ISNI (EN0000 0000 4466 2138 · CERL cnp00571797 · LCCN (ENn96022508 · GND (DE122824202