Nel seguente articolo, Jean Engels verrà affrontato da una prospettiva completa e dettagliata, con l'obiettivo di fornire una comprensione approfondita di questo argomento. Verranno analizzati diversi aspetti relativi a Jean Engels, tra cui la sua origine, l'impatto sulla società attuale, le possibili soluzioni o le implicazioni future. Inoltre, verranno presentate diverse opinioni e prospettive di esperti sull'argomento, in modo da arricchire il dibattito e fornire una visione più completa. Lo scopo di questo articolo è promuovere la conoscenza e la riflessione attorno a Jean Engels, con l'intento di promuovere una comprensione più ampia e critica di questo argomento.
Jean Engels | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||
Specialità | Ciclismo su strada | |||||||||
Termine carriera | 1951 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Jean Engels (Sint-Genesius-Rode, 11 maggio 1922 – Lovanio, 17 aprile 1972) è stato un ciclista su strada belga, professionista dal 1945 al 1951.
Corridore adatto per lo più alle corse di un giorno, vinse una Liegi-Bastogne-Liegi e varie corse minori.