Jean Dutourd

Nell'articolo di oggi parleremo di Jean Dutourd, un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Jean Dutourd ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando discussioni e teorie sulla sua importanza e sulle possibili implicazioni. In questo articolo esploreremo Jean Dutourd in modo approfondito, analizzando la sua rilevanza nel contesto attuale e fornendo una visione completa che consenta ai nostri lettori di comprendere meglio questo fenomeno. Dalle sue origini al suo impatto sulla società contemporanea, esploreremo ogni aspetto di Jean Dutourd per far luce su un argomento che continua a suscitare interesse e curiosità. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Jean Dutourd!

Jean Gwenaël Dutourd (Parigi, 14 gennaio 1920Parigi, 17 gennaio 2011) è stato uno scrittore francese.

Sua madre morì quando lui aveva solo sette anni. All'età di vent'anni fu fatto prigioniero quindici giorni dopo l'invasione tedesca della Francia durante la Seconda guerra mondiale. Sei settimane dopo riuscì a fuggire e ritornò a Parigi dove studiò filosofia alla Sorbona.

Il suo primo libro, Le Complexe de César fu pubblicato nel 1946 e ricevette il premio Stendhal. Fu eletto al trentunesimo seggio della Académie française il 30 novembre 1978. Nel 1997 divenne membro della Accademia serba delle scienze e delle arti nella sezione di lingua e letteratura.

Onorificenze

Grand'ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine nazionale al merito - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine delle arti e delle lettere - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Seggio 31 dell'Académie française Successore
Jacques Rueff 1978 - 2011 Michael Edwards
Controllo di autoritàVIAF (EN24600997 · ISNI (EN0000 0001 2124 407X · LCCN (ENn50030189 · GND (DE118834916 · BNE (ESXX912746 (data) · BNF (FRcb11901446h (data) · J9U (ENHE987007298056705171