Nel mondo di oggi, Janusz Kruk è un argomento che genera interesse e dibattito in diversi ambienti sociali. Fin dalla sua nascita, Janusz Kruk ha catturato l’attenzione di ricercatori, accademici, opinion leader e della società in generale. Questo fenomeno ha suscitato un ampio spettro di opinioni, critiche e analisi, che ne dimostrano l'importanza e l'impatto sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive legate a Janusz Kruk, analizzando la sua influenza su vari aspetti della vita moderna e le sue implicazioni per il futuro.
Janusz Kruk | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Folk Country Synth pop New wave Rock |
Periodo di attività musicale | 1968 – 1992 |
Gruppi | 2 plus 1 |
Janusz Kruk (Varsavia, 7 agosto 1946 – Varsavia, 18 maggio 1992) è stato un cantante, musicista e compositore polacco, membro della band 2 plus 1.
Dopo aver studiato al conservatorio di Varsavia, dove suonava il contrabbasso[1], sul finire degli anni 1960 fondò la band Warszawskie Kuranty, di cui faceva parte Elżbieta Dmoch. Nel gennaio 1971 Janusz ed Elżbieta formarono un nuovo gruppo, i 2 plus 1, che divenne famoso in Polonia tra gli anni 1970 e gli anni 1980, espandendosi anche a livello internazionale.
È stato leader della band fino alla sua morte, avvenuta nel 1992. Ha composto la maggior parte delle canzoni del gruppo e compare nei crediti degli album, ad eccezione dei 2 pubblicati in lingua inglese, Easy Come, Easy Go e Warsaw Nights. A metà degli anni 1980 iniziò a comporre musiche per diversi spettacoli teatrali.
Nel corso della sua vita si è sposato 3 volte. Per circa 20 anni Elżbieta Dmoch, cofondatrice dei 2 plus 1, è stata sua moglie, dal matrimonio nel febbraio 1973 al divorzio sul finire degli anni 1980, dopo che Kruk lasciò Dmoch per un'altra donna.[1]
È morto per un attacco cardiaco all'età di 45 anni; già prima del decesso soffriva di problemi al cuore. La sua scomparsa causò un forte shock alla sua ex moglie Dmoch, che da allora si è ritirata dalle scene.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 303202845 · ISNI (EN) 0000 0004 0955 2610 · Europeana agent/base/128514 |
---|