Al giorno d'oggi, Janusz Cegliński è un argomento che ha acquisito grande importanza nella società contemporanea. Dalle sue molteplici sfaccettature, Janusz Cegliński ha avuto un impatto non solo sulla vita delle persone, ma anche sull'economia, sulla politica e sulla cultura. La sua rilevanza si è diffusa nel tempo, rendendolo un costante punto di interesse per accademici, professionisti e appassionati. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Janusz Cegliński, analizzandone la storia, la sua influenza oggi e le possibili prospettive per il futuro.
Janusz Cegliński | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 201 cm | |||||||||
Peso | 86 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Ruolo | Ala grande / centro | |||||||||
Termine carriera | 1987 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Janusz Cegliński (Danzica, 6 aprile 1949) è un ex cestista polacco.
Con la Polonia ha disputato i Giochi olimpici di Monaco 1972 e due edizioni dei Campionati europei (1971, 1973).