Questo articolo affronterà il problema di Janet Maslin, che oggi è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita, Janet Maslin ha suscitato grande interesse in diversi settori, generando dibattiti e controversie attorno al suo impatto sociale, economico e culturale. In questo senso è fondamentale analizzare in modo approfondito i diversi aspetti legati a Janet Maslin, nonché le sue implicazioni a livello globale. Allo stesso modo, cercherà di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento, fornendo informazioni chiave che permettano al lettore di comprenderne l’importanza e la portata oggi.
Janet Maslin (New York, 12 agosto 1949) è una giornalista e critica cinematografica statunitense.
Critica cinematografica del New York Times dal 1977 al 1999 e critica letteraria del quotidiano dal 2000 al 2015.[1]
La sua attività giornalistica e la passione per il cinema indipendente sono trattati in For the Love of Movies: The Story of American Film Criticism, del 2009; in tale documentario, la critica della rivista Entertainment Weekly Lisa Schwarzbaum, riferendosi alla Maslin, ricordò il piacere ricevuto dall'avere una donna a capo delle recensioni del New York Times.
Janet Maslin si laureò presso la University of Rochester nel 1970 con il titolo accademico di bachelor e con una specializzazione in matematica.[2] Entrò in un secondo tempo nel giornalismo musicale occupandosi di rock e collaborando con The Boston Phoenix e Rolling Stone.
Fu moglie del produttore discografico Jon Landau. Dopo essersi sposata nuovamente con lo scrittore Benjamin Cheever, si trasferì assieme a lui e ai suoi due figli a Pleasantville (New York).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74022448 · ISNI (EN) 0000 0000 3691 0955 · LCCN (EN) n93054379 · BNF (FR) cb13595460g (data) · J9U (EN, HE) 987007366673205171 |
---|