Jane Taylor

Al giorno d'oggi, Jane Taylor è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. In un mondo sempre più globalizzato e connesso, Jane Taylor è diventato un argomento di interesse per una vasta gamma di persone. Dai professionisti e dagli accademici al pubblico in generale, l’interesse per Jane Taylor è in aumento e la sua importanza si è riflessa in vari ambiti della vita quotidiana. Sia sul posto di lavoro che nella sfera sociale, tecnologica o culturale, Jane Taylor ha avuto un impatto significativo sul modo in cui ci relazioniamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza di Jane Taylor e la sua influenza sulla società odierna.

Le "poesie originali" e altre, di Ann e Jane Taylor e Adelaide O'Keeffe - Edizione del 1905

Jane Taylor (Londra, 23 settembre 1783Ongar, 13 aprile 1824) è stata una poetessa e scrittrice britannica nota principalmente per il suo componimento più famoso, la poesia per bambini Twinkle, Twinkle, Little Star.[1]

Biografia

Jane Taylor trascorse gran parte della sua vita a Lavenham, nel Suffolk, dove visse con la sua famiglia.

Suo padre Isaac Taylor, era un incisore[2], e sua madre Ann Taylor (nata Martin; 1757–1830) scrisse opere di consigli morali e religiosi.[3] Jane Taylor scrisse il testo della poesia Twinkle, Twinkle, Little Star nel 1806 all'età di 23 anni.

Morì prematuramente il 13 aprile 1824, all'età di soli 40 anni.

Note

  1. ^ First publication of 'Twinkle, twinkle, little star' - The British Library, su web.archive.org, 4 dicembre 2020. URL consultato il 31 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2020).
  2. ^ (EN) Poetry Foundation, Jane Taylor, su Poetry Foundation, 31 marzo 2024. URL consultato il 31 marzo 2024.
  3. ^ Ann Taylor, su web.archive.org, 7 agosto 2016. URL consultato il 31 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).

Bibliografia

  • Paula R. Feldman, (1997) British Women Poets of the Romantic Era: An Anthology, Baltimore & London: Johns Hopkins University Press
  • Donelle Ruwe, (2014) British Children's Poetry in the Romantic Era: Verse, Riddle, and Rhyme, Houndsmills: Palgrave Macmillan
  • Donelle Ruwe, (2007) "'s The Authoress: Aesthetics, Pedagogy, and a Parody of the Amateur Lady Author", ANQ: A Quarterly Journal of Short Articles, Notes, and Reviews 20.4 (Fall 2007), pp. 44–50
  • Christina Duff Stewart, (1975) The Taylors of Ongar: An Analytical Bio-Bibliography, New York & London: Garland Publishing

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3253082 · ISNI (EN0000 0000 8083 1592 · SBN USMV926388 · BAV 495/349526 · CERL cnp01263062 · LCCN (ENn84203094 · GND (DE117615242 · BNF (FRcb11616339v (data) · J9U (ENHE987007297133305171