Jan Pietersz Beelthouwer

Nel mondo di oggi, Jan Pietersz Beelthouwer è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su vari aspetti culturali, Jan Pietersz Beelthouwer continua ad essere un argomento attuale che cattura l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso questo articolo esploreremo in modo approfondito le molteplici sfaccettature e dimensioni di Jan Pietersz Beelthouwer, analizzandone l'importanza, l'evoluzione e le ricadute in diversi ambiti.

Jan Pieterszoon Beelthouwer (ca. 1603ca. 1665) è stato un predicatore olandese, polemista non ortodosso originario di Enkhuizen e appartenente alla setta dei Collegianti. Diffuse l'eresia sociniane.[1]

Dal 1644 circa ebbe dibattiti pubblici con Isaac Montalto, Jacob Judah Leon e Menasseh ben Israel, che erano Ebrei sefarditi di Amsterdam.[2] A partire dal 1656 fu considerato un eretico a Enkhuizen. Scrisse contro il farmacista mennonita conservatore Lambert Bidloo.[3]

Note

  1. ^ Philip Knijff , Bibliographia Sociniana: a bibliographical reference tool for the study of Dutch Socinianism and Antitrinitarianism (2004), p. 23; Google Books.
  2. ^ Miriam Bodian, Hebrews of the Portuguese nation: conversos and community in early modern Amsterdam (1999), p. 70; Google Books.
  3. ^ GAMEO

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN290265366