Jan Niklas

Nel mondo di oggi, Jan Niklas è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. La sua rilevanza si riflette nell’ampia copertura mediatica che ha ricevuto, nonché nel crescente interesse che ha suscitato in diversi settori della società. Sia gli esperti che gli hobbisti hanno trovato motivi per dedicare tempo e risorse all'esplorazione di questo argomento e delle sue implicazioni. In questo articolo esamineremo Jan Niklas da diverse angolazioni, analizzando il suo impatto in vari ambiti e offrendo prospettive per comprenderne meglio l’importanza nel contesto attuale.

Jan Niklas (Monaco di Baviera, 15 ottobre 1947) è un attore tedesco, famoso soprattutto per aver partecipato a numerose miniserie televisive internazionali, tra le quali Pietro il Grande, La storia di Anna Frank e Anastasia - L'ultima dei Romanov, per la quale ha vinto un Golden Globe nel 1987.

Biografia

Giovinezza

Jan Niklas è nato il 15 ottobre 1947 a Pottenstein, vicino a Norimberga. Il suo vero nome è Niklas Kupferroth. Dopo aver frequentato la scuola a Londra ha studiato recitazione presso la Max Reinhardt Academy di Berlino.[1]

Carriera

Niklas fece la sua prima apparizione in televisione in un episodio della serie televisiva tedesca Squadra speciale K1. Dopo aver recitato in alcune miniserie televisive, Niklas ottenne celebrità recitando nel film Il colonnello Redl. Nel 1986 interpretò il ruolo del giovane zar Pietro I nella miniserie Pietro il Grande. Per la sua interpretazione Niklas ricevette la nomination al Golden Globe come miglior attore in una miniserie televisiva, venendo però sconfitto da James Woods (protagonista del film La promessa). Tuttavia, in quello stesso anno, la sua interpretazione nella miniserie Anastasia - L'ultima dei Romanov accanto a Amy Irving gli fece vincere un Golden Globe come miglior attore non protagonista.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Jan Niklas è stato doppiato da:

Note

  1. ^ Official Website, su Biography. URL consultato il 27 aprile 2008.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN11966316 · ISNI (EN0000 0000 4004 9782 · LCCN (ENno2002003297 · GND (DE103019128X · J9U (ENHE987007345421905171