In questo articolo verrà affrontato il tema Jan Bednarek che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Jan Bednarek è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni nella società odierna e la sua rilevanza è aumentata negli ultimi anni. Attraverso questo articolo, miriamo ad analizzare diversi aspetti relativi a Jan Bednarek, fornendo una visione completa su questo argomento. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, verranno esplorate diverse prospettive e opinioni per comprendere appieno l'importanza di Jan Bednarek oggi.
Jan Bednarek | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Southampton | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||
Jan Kacper Bednarek (Słupca, 12 aprile 1996) è un calciatore polacco, difensore del Southampton e della nazionale polacca.
È fratello di Filip Bednarek, anch'egli calciatore, portiere del Lech Poznań.[2]
Difensore centrale molto fisico, dotato di forte personalità, è abile negli inserimenti su palla inattiva e nell'impostazione del gioco. Sa come intralciare l'attacco avversario grazie alla sua rapidità, unita a buon senso della posizione e alla capacità di leggere il gioco. È mancino, tuttavia è capace di segnare calciando con entrambi i piedi, sa adoperare pure il colpo di testa. Per le sue caratteristiche è stato paragonato a Milan Škriniar.[3]
Ha mosso i primi passi tra i professionisti nel Lech Poznań, esordendo il 23 settembre 2013 nel successo per 0-2 contro il Piast Gliwice disputando tutta la partita.[4][5] Il 14 luglio 2015 viene ceduto in prestito al Górnik Łęczna.[6] Terminato il prestito fa ritorno al Lech Poznań, in cui gioca come titolare, il 12 agosto 2016 segna la sua prima rete sconfiggendo per 2-1 il Cracovia.
Il 1º luglio 2017 viene acquistato dal Southampton.[7][8] Dopo non avere trovato spazio nell'arco dell'annata con i saints, fa il suo debutto in Premier League il 14 aprile 2018 nella sconfitta per 2-3 contro il Chelsea, segnando pure un gol nel provvisorio vantaggio.[9][10] Da lì in poi si afferma come titolare della retroguardia londinese nelle restanti partite della stagione raggiungendo la salvezza.[11] Nell'edizione 2021-2022 segna quattro reti, la prima nel pareggio per 2-2 contro il Leicester City, realizza il gol del 3-2 sconfiggendo il West Ham, riesce a segnare un gol pure contro il Brentford vincendo per 4-1 e infine sigla la rete del 1-0 sconfiggendo l'Arsenal. Il 1º settembre 2022 viene ceduto in prestito all'Aston Villa.[12][13] Tuttavia con i villains trova poco spazio,[14] ragion per cui il 23 gennaio 2023 il prestito viene rescisso e lui fa ritorno al Southampton nella seconda divisione, Bednarek segna un gol nel pareggio per 4-4 contro il Norwich City e poi un altro battendo per 2-0 il Rotherham United, la squadra viene promossa poi Premier League.[15][16]
Il 25 agosto 2017 riceve la sua prima convocazione in nazionale maggiore polacca.[17][18] Il 4 settembre dello stesso anno fa il suo debutto nel successo per 3-0 contro il Kazakistan.[19]
Convocato per i Mondiali di Russia 2018, dove la Polonia viene eliminata dalla fase a girone, nel corso della manifestazione Bednarek realizza il suo primo gol in nazionale nel successo per 1-0 contro il Giappone regalando alla nazionale polacca l'unica vittoria nel torneo.[20]
Affermatosi come titolare della retroguardia al fianco di Kamil Glik,[21] il 17 maggio 2021 viene inserito nella lista dei convocati per gli europei.[22]
Il 25 marzo 2025 indossa per la prima volta la fascia da capitano della selezione polacca nel successo per 2-0 contro Malta.[23][24]
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-2014 | ![]() |
EK | 2 | 0 | CP | - | - | UEL | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
2014-2015 | EK | 2 | 0 | CP | 2 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 4 | 0 | |
2015-2016 | ![]() |
EK | 17 | 0 | CP | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 |
2016-2017 | ![]() |
EK | 27 | 1 | CP | 7 | 0 | - | - | - | SP | 0 | 0 | 34 | 1 |
Totale Lech Poznań | 31 | 1 | 9 | 0 | 0 | 0 | - | - | 40 | 1 | |||||
2017-2018 | ![]() |
PL | 5 | 1 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 1 |
2018-2019 | PL | 25 | 0 | FACup+CdL | 0+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 | |
2019-2020 | PL | 34 | 1 | FACup+CdL | 2+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 1 | |
2020-2021 | PL | 36 | 1 | FACup+CdL | 5+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 42 | 1 | |
2021-2022 | PL | 31 | 4 | FACup+CdL | 1+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 4 | |
2022-ago.2022 | PL | 2 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
sett.2022-gen. 2023 | ![]() |
PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
gen.-giu. 2023 | ![]() |
PL | 20 | 0 | FACup+CdL | 0+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 |
2023-2024 | FLC | 42+3[25] | 2 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 47 | 2 | |
Totale Southampton | 198 | 9 | 25 | 0 | - | - | - | - | 223 | 9 | |||||
Totale carriera | 249 | 10 | 36 | 0 | 0 | 0 | - | - | 285 | 10 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
6-10-2016 | Bydgoszcz | Polonia under 21 ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
10-10-2016 | Gdynia | Polonia under 21 ![]() |
6 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
15-11-2016 | Tychy | Polonia under 21 ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
23-3-2017 | Cracovia | Polonia under 21 ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
27-3-2017 | Kielce | Polonia under 21 ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
16-6-2017 | - | Polonia under 21 ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Europeo Under-21 2017 - 1º turno | - | |
19-6-2017 | - | Polonia under 21 ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Europeo Under-21 2017 - 1º turno | - | ![]() |
22-6-2017 | Kielce | Inghilterra under 21 ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Europeo Under-21 2017 - 1º turno | - | ![]() ![]() ![]() |
6-10-2017 | - | Polonia under 21 ![]() |
3 – 3 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2019 | - | |
14-11-2017 | Gdynia | Polonia under 21 ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2019 | - | |
Totale | Presenze | 10 | Reti | 0 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5019150325584710090003 |
---|