Nel mondo di oggi, James S. Boynton è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone in diversi campi. Il suo impatto si estende a livello globale, influenzando la società, l’economia, la politica, la cultura e la tecnologia. La crescente attenzione che James S. Boynton riceve riflette la sua importanza nel mondo contemporaneo e le sue numerose implicazioni per il futuro. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a James S. Boynton, analizzando la sua influenza e le varie prospettive che esistono attorno a questo argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, James S. Boynton continua a generare dibattiti e riflessioni profonde che ci invitano a ripensare il nostro ruolo nel mondo di oggi.
James S. Boynton | |
---|---|
![]() | |
51º Governatore della Georgia | |
Durata mandato | 4 marzo 1883 – 10 maggio 1883 |
Predecessore | Alexander H. Stephens |
Successore | Henry D. McDaniel |
Sindaco di Griffin | |
Durata mandato | 1869 – 1872 |
Dati generali | |
Partito politico | Democratico |
Professione | Militare Avvocato |
Firma | ![]() |
James S. Boynton | |
---|---|
Nascita | Contea di Henry, 7 maggio 1833 |
Morte | Griffin, 22 dicembre 1902 |
Cause della morte | Cause naturali |
Luogo di sepoltura | Oak Hill Cemetery (Griffin) |
Dati militari | |
Paese servito | Stati Confederati d'America |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1861-1864 |
Grado | Colonnello |
Guerre | Guerra civile americana |
Battaglie | Battaglia di Atlanta |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
James Stoddard Boynton (Contea di Henry, 7 maggio 1833 – Griffin, 22 dicembre 1902) è stato un politico statunitense.
Nato nel 1833, studiò legge e divenne avvocato. Allo scoppio della guerra di secessione americana si arruolò nell'esercito confederato, raggiungendo il rango di colonnello e venendo ferito alla battaglia di Atlanta.[1] Dopo la guerra si trasferì a Griffin, di cui fu sindaco tra il 1869 e il 1872.[1][2]
Eletto nel 1880 all'Assemblea georgiana, divenne presidente del Senato statale, e fu per questo che all'improvvisa morte di Alexander H. Stephens nel marzo 1883 divenne nuovo governatore della Georgia. Avrebbe potuto terminarne il mandato biennale, ma scelse d'indire nuove elezioni e, dopo ben diciassette tornate speciali dell'assemblea, si dimise alla nomina del successore Henry D. McDaniel il 10 maggio successivo.[1][2]
Dopo le dimissioni continuò a servire nella legislazione georgiana fino alla morte nel 1902.[1][2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1338156762896441300000 · GND (DE) 1193586267 |
---|