Jakob Kehlet

In questo articolo affronteremo il tema Jakob Kehlet da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne l'importanza e l'attualità oggi. Jakob Kehlet è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, poiché la sua influenza si estende a numerosi ambiti della società. In questo articolo analizzeremo le diverse sfaccettature di Jakob Kehlet, esplorando il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Inoltre, esamineremo le opinioni e le riflessioni di esperti del settore, nonché le esperienze di persone che hanno sperimentato da vicino l'influenza di Jakob Kehlet nella loro vita. In breve, questo articolo si propone di offrire una visione approfondita e completa di Jakob Kehlet, al fine di arricchire la conoscenza e la comprensione di questo appassionante argomento.

Jakob Kehlet
Kehlet dietro a Marc Janko e Marat Shahmetov durante Austria-Kazakistan nel 2012
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneDanimarca (bandiera) DBU
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
2008-
2009-
1. Division
Superligaen
Arbitro
Arbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
2011-UEFA e FIFAArbitro
EsordioAustria-Kazakistan 4-0
16 ottobre 2012

Jakob Kehlet (Aarhus, 5 settembre 1980) è un arbitro di calcio danese.

Carriera

Kehlet di spalle durante Austria-Kazakistan nel 2012

Danese di Aarhus, nel 2008, a 28 anni, arriva ad arbitrare in 1. Division, seconda serie, dove debutta il 17 agosto in Thisted-Næstved 4-1.[1]

La stagione successiva fa il suo esordio in massima serie, la Superligaen, nel successo interno per 4-0 del Silkeborg sul Midtjylland del 26 luglio 2009.[2]

Nel 2011 diventa internazionale, arbitrando alcune gare di Nazionali Under e il 12 luglio esordisce nelle coppe europee, in Champions League, nell'andata del 2º turno di qualificazione, in Irlanda, una vittoria per 1-0 dello Shamrock Rovers sugli estoni del Flora Tallinn.[3]

Il 16 ottobre 2012 fa l'esordio da internazionale, nella sfida di qualificazione al Mondiale 2014 a Vienna tra Austria e Kazakistan, vinta 4-0 dai padroni di casa.[4]

Nella stagione 2013-2014 viene designato per la finale di Coppa di Danimarca del 15 maggio 2014 a Copenaghen tra i padroni di casa e l'Aalborg, che vincerà il trofeo grazie ad un successo per 4-2.[5]

Il 1º ottobre 2015 arbitra per la prima volta in una gara della fase finale di una coppa europea, l'Europa League, per la precisione in Dinamo Minsk-Rapid Vienna, valida per il girone E e vinta dagli austriaci per 1-0.[6]

Note

  1. ^ Thisted-Naestved, transfermarkt.it, 17 agosto 2008. URL consultato il 19 aprile 2017.
  2. ^ Silkeborg-Midtrjylland, transfermarkt.it, 26 luglio 2009. URL consultato il 19 aprile 2017.
  3. ^ Shamrock Rovers-Flora Tallinn, transfermarkt.it, 12 luglio 2011. URL consultato il 19 aprile 2017.
  4. ^ Austria-Kazakistan, transfermarkt.it, 16 ottobre 2012. URL consultato il 19 aprile 2017.
  5. ^ Aalborg-Copenaghen, transfermarkt.it, 15 maggio 2014. URL consultato il 19 aprile 2017.
  6. ^ Dinamo Minsk-Rapid Vienna, transfermarkt.it, 1º ottobre 2015. URL consultato il 19 aprile 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni