Jakob Hurt

Nel mondo di oggi, Jakob Hurt è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Jakob Hurt ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Con un numero crescente di studi e dibattiti che ne affrontano l'importanza, Jakob Hurt si è posizionato come un argomento centrale nel discorso contemporaneo. Man mano che entriamo in un mondo sempre più globalizzato e connesso, la rilevanza di Jakob Hurt sembra aumentare, attirando l'attenzione di individui provenienti da diversi campi e discipline. In questo articolo esploreremo alcune delle dimensioni più rilevanti di Jakob Hurt e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna.

Jakob Hurt

Jakob Hurt (Himmaste, 22 luglio 1839San Pietroburgo, 13 gennaio 1907) è stato un teologo, linguista e pastore protestante estone.

Biografia

Jakob Hurt nacque da suo padre Jaan Hurt (1818-1861) e da sua moglie Maria (al secolo Kurvitsa, 1818-1898). Andò presso la scuola del villaggio Himmaste (oggi Põlva) e presso la scuola parrocchiale. Dal 1853 al 1855 frequentò la scuola superiore a Tartu. Hurt studiò teologia presso l'Università di Tartu e si laureò nel 1865 come teologo. Fu anche un insegnante privato nella famiglia di Alexander Theodor von Middendorffs in Hellenurme. Dal 1868-1872 lavorò come insegnante di scuola a Tartu e Kuressaare.

Nel novembre 1872 Jakob Hurt fu consacrato pastore nella Chiesa di Santa Maria di Tartu. Dal 1872 al 1880 fu parroco a Otepää e poi si diresse 1880-1901 come parroco della parrocchia estone a San Pietroburgo.

Nel luglio 1868 Jakob Hurt sposò Eugenie Oettel, da cui ebbe sei figli.

Opere

  • Beiträge zur Kenntnis estnischer Sagen und Ueberlieferungen, Tartu 1863
  • Lühikene õpetus õigest kirjutamisest parandatud viisi, Tartu 1864
  • Vana Kannel I, Tartu 1875-1886
  • Pildid isamaa sündinud asjust, Tartu 1879
  • Vana Kannel II, Tartu 1884-1886
  • Die estnischen Nomina auf -ne purum, Helsinki 1886
  • Eesti astronoomia, Tartu 1899
  • Über die Pleskauer Esten oder die sogenannten Setukesen, Helsinki 1904
  • Setukeste laulud I-III, Helsinki 1904-1907

Bibliografia

  • Rudolf Põldmäe, "Noor Jakob Hurt". Eesti Raamat, Tallinn 1988
  • "Jakob Hurt 1839-1907". Koostanud Mart Laar, Rein Saukas, Ülo Tedre. Eesti Raamat, Tallinn, 1989
  • Mart Laar, "Raamat Jakob Hurdast". Ilmamaa, Tartu 1995

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN36910073 · ISNI (EN0000 0000 8115 1281 · BAV 495/105063 · LCCN (ENn90668407 · GND (DE118947788 · BNF (FRcb108261193 (data) · J9U (ENHE987007280337205171