Jack Gelber

In questo articolo approfondiremo il tema Jack Gelber, un aspetto che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Jack Gelber è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti, dalla psicologia alla politica, passando per la sociologia e l'economia. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile, ed è per questo che è di grande importanza comprenderne a fondo le implicazioni e le possibili conseguenze. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Jack Gelber, analizzeremo la sua evoluzione nel tempo e rifletteremo sul ruolo che svolge oggi. Senza dubbio Jack Gelber è un argomento che suscita l'interesse di molte persone e siamo sicuri che questa lettura sarà molto utile per coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza.

Jack Gelber (Chicago, 12 aprile 1932New York, 9 maggio 2003) è stato un drammaturgo statunitense.

Accostatosi al Living Theatre, divenne celeberrimo nel 1959 per il dramma Il contatto, più volte premiato, riguardante il mondo della droga.

Il dramma La mela (1961) è invece caratterizzato da una crescente irrazionalità, costituita da sequenze priva di continuità.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59638249 · ISNI (EN0000 0000 8386 5958 · LCCN (ENn50018268 · GND (DE1069353191 · BNF (FRcb146808416 (data) · J9U (ENHE987007463079705171