In questo articolo affronteremo il tema Jable, un concetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Jable ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti, ricerche e interpretazioni diverse. Nel tempo, Jable è diventato un argomento di interesse sia nel mondo accademico che nella conversazione quotidiana, e la sua influenza si è estesa a molteplici ambiti, diventando un punto di riferimento fondamentale per comprendere i fenomeni attuali. In questa recensione verranno esplorate diverse prospettive su Jable, al fine di fornire una visione ampia e arricchente della sua rilevanza e impatto sulla società contemporanea.
Jable città | |
---|---|
in arabo جبلة? | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Governatorato | Latakia |
Distretto | Jable |
Sottodistretto | |
Territorio | |
Coordinate | 35°21′35″N 35°55′17″E |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Abitanti | 75 944 (2009) |
Altre informazioni | |
Prefisso | 23 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Jable (in arabo جبلة ?) è una città della Siria di circa 75.944[1] abitanti situata a sud di Latakia, capoluogo del distretto omonimo e bagnata dal Mar Mediterraneo.
Vi si trova la tomba del mistico arabo Ibrahim ibn Adham, un sultano che rinunciò al trono per dedicarsi alla preghiera ed alla vita contemplativa per il resto della vita.
La città ha anche un teatro romano capace un tempo di 7.000 posti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145846876 · LCCN (EN) nr90000337 · GND (DE) 4726063-4 · J9U (EN, HE) 987007538168805171 |
---|