Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Jón Halldórsson. Questo argomento/titolo/persona ha suscitato grande interesse nel corso della storia e ha generato numerose controversie, dibattiti e riflessioni. Che sia per la sua rilevanza in ambito accademico, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza culturale, Jón Halldórsson ha lasciato un segno significativo in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le sue origini, l'evoluzione, le caratteristiche e la sua importanza oggi, per comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Preparatevi quindi a intraprendere un affascinante viaggio intorno a Jón Halldórsson e a scoprire tutti gli aspetti che lo rendono così emozionante e intrigante!
Jón Halldórsson vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti | Vescovo di Skálholt |
Nato | 1275 in Norvegia |
Deceduto | 2 febbraio 1339 a Bergen |
Jón Halldórsson (Norvegia, 1275 – Bergen, 2 febbraio 1339) è stato un vescovo cattolico norvegese naturalizzato islandese.
Appartenente all'Ordine domenicano, studiò Teologia a Parigi e Diritto canonico all'Università di Bologna.
Diventò vescovo cattolico in Islanda fra il 1322 e il 1339. Halldòrsson servì la diocesi di Skálholt.
L'introduzione della Klári saga attribuisce l'origine del testo ad un originale in Latino rinvenuto da Halldòrsson, ma è opinione comune che sia proprio Halldòrsson stesso l'autore della saga.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5158152139991711100003 · GND (DE) 1175262854 |
---|