Oggi Ivoriani in Italia è un argomento di grande attualità nella società. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione di persone di tutte le età e interessi. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua importanza nella vita di tutti i giorni, Ivoriani in Italia è diventato un argomento che non passa inosservato. Nel corso degli anni, ha generato dibattiti, ricerche e progressi che hanno trasformato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ivoriani in Italia, la sua evoluzione nel tempo, la sua importanza oggi e la sua possibile influenza in futuro.
Ivoriani in Italia | |
---|---|
Luogo d'origine | ![]() |
Popolazione | 32 065 (2019) |
Lingua | francese, italiano |
Gruppi correlati | diaspora ivoriana |
Gli ivoriani in Italia sono una comunità migrante di 26 156 persone al 31 dicembre 2016.
La città con la maggiore concentrazione di ivoriani in Italia è Roma (1 199), quindi Parma (927) e Perugia (647).[1]
La maggior parte degli ivoriani a Parma appartiene alla comunità We, proveniente dalle regioni occidentali della Costa d'Avorio, teatro di una lunga guerra civile.[2] A Palermo si concentra invece la comunità Baoulé.[3]
Ivoriani in Italia[4]