Questo articolo affronterà l'argomento Ius civile, che è di grande attualità oggi. Ius civile è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Nel corso della storia, Ius civile è stato oggetto di studio e dibattito, sollevando opinioni contrastanti e provocando profonde riflessioni sul suo impatto sulla vita quotidiana. In questo senso, è essenziale analizzare in dettaglio i diversi aspetti legati a Ius civile, affrontandone le implicazioni e le conseguenze, nonché le possibili soluzioni che potrebbero derivare dalla sua presenza. Pertanto, l’obiettivo principale di questo articolo è quello di fornire una visione ampia e aggiornata di Ius civile, al fine di promuovere una riflessione critica e costruttiva su questo argomento così rilevante.
Lo ius civile è quella parte del diritto romano derivato dai mores maiorum, dalle XII tavole e dalla loro interpretatio e sviluppatosi poi nel periodo preclassico per opera soprattutto dei giuristi.
Esso è la evoluzione laica dello Ius Quiritium, il diritto più antico dei Romani, strettamente connesso con la religione e rivelato dai pontefici.
Verso la fine del periodo preclassico anche il diritto sorto da una lex o da un plebiscito aveva finito con l'essere incluso nello ius civile, mentre nel corso del I secolo d.C. questo venne a comprendere anche il diritto derivante da un senatoconsulto o da una costituzione imperiale, ritenuti atti con forza di legge.
Ma ius civile è un'espressione estremamente cangiante, il cui significato varia a seconda dell'espressione alla quale viene contrapposto.
In contrapposizione allo ius gentium, il diritto romano che si applicava anche agli stranieri, lo ius civile si identifica con l'intero diritto vigente nella civitas, che fosse applicabile ai soli cittadini romani.
In quest'ottica sarebbero comprese nello ius civile anche quelle clausole dell'editto pretorio che si applicavano solo ai cittadini romani.
In contrapposizione allo ius honorarium, il diritto creato dal pretore attraverso la sua azione giurisdizionale, lo ius civile è il diritto creato regolarmente nei modi previsti per produrre diritto in generale (leggi, plebisciti, senatoconsulti, costituzioni imperiali).
In quest'ottica gran parte dello ius gentium ricade nello ius civile.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 57509 |
---|