In questo articolo esploreremo l'argomento Editto repentino e il suo impatto sulla società odierna. Editto repentino è oggetto di interesse e dibattito da anni e la sua rilevanza non è diminuita nel tempo. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a progressi e ricerche significativi su Editto repentino, che hanno portato a una maggiore comprensione e consapevolezza della sua importanza. Attraverso questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Editto repentino, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Ci auguriamo che questa esplorazione contribuisca a far luce su Editto repentino e sulle sue implicazioni nel mondo di oggi.
L'editto repentino (in latino edictum repentinum) era un editto emanato dal pretore in circostanze particolari, quando l'editto perpetuo non era sufficiente o non contemplava una nuova fattispecie.
Questo tipo di editto era valido solo per quella fattispecie o per quel dato periodo di tempo ovvero sopperiva alle lacune dell'editto perpetuo che in una circostanza si erano verificate o magari anche per uniformarsi a una nuova costituzione dell'imperatore appena emanata. Questo editto perciò poteva avere anche un limite di tempo scaduto il quale o venuta a mancare la fattispecie non era più valido. Lo stesso nome repentinum suggerisce l'idea di veloce o immediato.