Italo Tavolato

Nel mondo di oggi, Italo Tavolato è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di Italo Tavolato come di una figura di spicco nella storia, di un argomento controverso nella società o di una data significativa per l'umanità, la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e la rilevanza di Italo Tavolato, analizzando le sue implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nella politica e nell’economia, Italo Tavolato si è distinto come argomento di grande dibattito e riflessione. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Italo Tavolato nel mondo di oggi e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire.

Italo Tavolato (Trieste, 21 febbraio 1889Roma, 12 gennaio 1963) è stato uno scrittore italiano. Fu esponente del Futurismo italiano.

Biografia

Collaborò con la rivista Lacerba di Papini e Soffici, e nel 1913 vi pubblicò Immoralismi[1], Glossa sopra il manifesto futurista della Lussuria e L'elogio della prostituzione. Per quest'ultimo articolo fu condannato per oltraggio al pudore.[2]. Subito dopo pubblicò per Gonnelli il volume Contro la morale sessuale.

Collaborò anche con La Voce[3].

Tra il 1915 e il 1918 Tavolato si recò spesso a Capri dove pubblicò l'unico numero della rivista "E- ros".[4] Avvicinatosi subito al nascente fascismo, negli anni '30 sarà agente della polizia politica del regime[5]. È stato corrispondente romano della rivista italo-tedesca Berlin Rom Tokio.[6]

Nel 1986, ispirandosi alla sua vicenda, Sebastiano Vassalli pubblicò per Einaudi il romanzo storico L'alcova elettrica.

Opere principali

  • Italo Tavolato, Contro la morale sessuale, Firenze, Gonnelli, 1913.
  • Italo Tavolato, Elogio della prostituzione, in Anna K. Valerio (a cura di), Bestemmia contro la democrazia, Padova, Edizioni di Ar, 2009.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17398897 · ISNI (EN0000 0001 1561 1849 · SBN RAVV067460 · BAV 495/269942 · LCCN (ENn87883921 · GND (DE120282623 · BNF (FRcb13623540c (data)