In questo articolo analizzeremo ed esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda It Shouldn't Happen to a Dog. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, studieremo la sua evoluzione nel tempo e come ha influenzato diversi aspetti della società. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono su questo argomento, al fine di ottenere una visione globale e completa. It Shouldn't Happen to a Dog è un argomento di grande attualità e attualità, quindi è fondamentale comprenderlo in modo approfondito per essere consapevoli del suo impatto sul mondo di oggi.
It Shouldn't Happen to a Dog | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1946 |
Durata | 70 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | azione, avventura, commedia |
Regia | Herbert I. Leeds |
Soggetto | Edwin Lanham |
Sceneggiatura | Eugene Ling, Frank Gabrielson |
Produttore | William Girard |
Casa di produzione | Twentieth Century Fox |
Fotografia | Glen MacWilliams |
Montaggio | Robert Fritch |
Effetti speciali | Fred Sersen |
Musiche | David Buttolph |
Scenografia | James Basevi, Chester Gore Thomas Little, Fred J. Rode (Set Decoration) |
Costumi | Eleanor Behm Sam Benson (guardaroba) |
Trucco | Ben Nye |
Interpreti e personaggi | |
|
It Shouldn't Happen to a Dog è un film statunitense del 1946 diretto da Herbert I. Leeds e interpretato da Carole Landis, Allyn Joslyn, Margo Woode, Harry Morgan, Reed Hadley e Jean Wallace. È una commedia a sfondo investigativo.
Il film fu diretto da Herbert I. Leeds su una sceneggiatura di Eugene Ling e Frank Gabrielson con il soggetto di Edwin Lanham, fu prodotto da Twentieth Century Fox.
Il film fu distribuito dalla Twentieth Century Fox nelle sale statunitensi nel luglio del 1946.
Alcune delle uscite internazionali sono state: