Istmo di Kra

Questo articolo affronterà l'argomento Istmo di Kra, che ha catturato l'attenzione di persone provenienti da varie discipline e interessi. Istmo di Kra è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel tempo, le sue implicazioni e rilevanza sono indiscutibili nell'ambito _var2. Attraverso un approccio globale, verranno esplorate diverse prospettive, ricerche e opinioni riguardanti Istmo di Kra, al fine di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni a livello individuale, questo articolo si propone di fornire una visione dettagliata e critica di Istmo di Kra, con lo scopo di arricchire la conoscenza e la comprensione di chi lo legge.

L'istmo di Kra è la striscia di terra che collega la penisola malese con l'Asia continentale: prende il nome dalla città di Kra Buri, nella provincia di Ranong (Thailandia), situata nella parte più stretta dell'istmo.

La sua parte orientale, che si affaccia sul golfo di Thailandia, appartiene alla Thailandia, mentre la parte occidentale, che affaccia sul Mar delle Andamane, fa parte della Birmania (Divisione di Tanintharyi).

La costruzione di un canale che tagli l'istmo, detto canale di Kra, è stata proposta fin dal XVII secolo, ed è tuttora in discussione[1].

Note

  1. ^ (EN) CHINA, OTHER POWERS MAY SUPPORT ‘KRA CANAL’ PROJECT, su khaosodenglish.com, 15 settembre 2020.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN315149737 · LCCN (ENsh91002144 · J9U (ENHE987007556138605171