Nel mondo di oggi, Istituto dei sordi di Torino è un argomento che ha acquisito grande rilevanza ed è diventato oggetto di interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Istituto dei sordi di Torino ha suscitato dibattito, riflessione e curiosità in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. Nel tempo Istituto dei sordi di Torino si è evoluto e ha acquisito diverse sfumature, diventando un fenomeno che permea diversi aspetti della vita quotidiana. È quindi opportuno affrontare in modo approfondito ed esaustivo i diversi aspetti che circondano Istituto dei sordi di Torino, esplorando le sue origini, le sue implicazioni e il suo impatto sull'ambiente in cui opera. In questo senso, questo articolo cerca di approfondire l'entusiasmante universo di Istituto dei sordi di Torino, analizzandone i molteplici aspetti e offrendo una visione panoramica che contribuisce all'arricchimento della conoscenza su questo appassionante argomento.
Istituto dei Sordi di Torino | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Torino |
Indirizzo | Viale San Pancrazio n° 65 |
Organizzazione | |
Tipo | scuola privata |
L'Istituto dei Sordi di Torino Onlus è una fondazione senza scopo di lucro, con sede a Pianezza, Viale San Pancrazio n° 65
Si tratta di una delle più antiche e vitali istituzioni italiane dedicate all'educazione dei sordi: le attività sono iniziate infatti nel 1814, con l'opera di Giovanni Battista Scagliotti presso varie istituzioni benefiche torinesi, per poi confluire, nel 1835 nella Regia Scuola Normale per i Sordo-Muti, diretta dal sacerdote Francesco Bracco ed eretta in ente morale con decreto del gennaio 1838 dal Re di Sardegna Carlo Alberto.
L'Istituto ebbe la sua prima importante sede in via Assarotti n°° 12, in pieno centro a Torino, via dedicata ad Ottavio Assarotti, l'educatore dei sordi genovese, cosiddetto "padre dei sordomuti", perché uno dei primi insegnanti specializzati in Italia, fondatore dell'omonimo Istituto in Genova.
La sede di via Assarotti venne inaugurata nel 1865 e costruita grazia al lascito della contessa Ottavia Masino di Mombello. In quell'edificio l'Istituto rimarrà per cento anni precisi, fino al trasferimento nella più ampia sede di Pianezza, a pochi chilometri dalla città, costruita ex novo sul modello dei campus americani, con biblioteca, palestra, aule, teatro e un ampio parco, su di un terreno di oltre tre ettari.
L'Istituto dei Sordi di Torino offre un articolato sistema di servizi, tra cui: