Al giorno d'oggi, Iring Fetscher è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Iring Fetscher ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone, sia a livello personale che professionale. Fin dalla sua nascita, Iring Fetscher ha generato un ampio dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a Iring Fetscher, dalla sua origine fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo come Iring Fetscher ha modellato i nostri comportamenti, le nostre interazioni e il nostro ambiente e rifletteremo sulle sfide e sulle opportunità che presenta.
Iring Fetscher (Marbach am Neckar, 4 marzo 1922 – Francoforte sul Meno, 19 luglio 2014) è stato un politologo tedesco.
Fetscher nacque a Marbach am Neckar il 4 marzo 1922; nello stesso anno, la sua famiglia si trasferì a Dresda: qui suo padre, il medico Rainer Fetscher, era professore di Sozialhygiene.[1]
Fu professore di scienze politiche e filosofia sociale presso l'Università Goethe di Francoforte dal 1963 fino al pensionamento, avvenuto nel 1987. La sua ricerca si focalizzò sul pensiero di Rousseau, Hegel e Marx; di particolare rilevanza sono i suoi studi sulle divergenze tra Marx e le differenti interpretazioni del marxismo,[2] come ad esempio il revisionismo di Eduard Bernstein.[3] Tra le sue opere principali Der Marxismus (1963-1968), Handbuch der politischen Ideen[2] e soprattutto Von Marx zur Sowjetideologie (1957).[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108484976 · ISNI (EN) 0000 0001 0931 4055 · LCCN (EN) n50001214 · GND (DE) 118683497 · BNE (ES) XX955176 (data) · BNF (FR) cb11902683h (data) · J9U (EN, HE) 987007260995405171 · NSK (HR) 000077505 · NDL (EN, JA) 00439443 · CONOR.SI (SL) 50891107 |
---|