Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Ippolito Niccolini. Qualunque sia il tuo interesse per questo argomento, sia per la sua rilevanza storica, sia per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza su diverse aree di studio, siamo sicuri che troverai informazioni affascinanti. Affronteremo aspetti chiave di Ippolito Niccolini, dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, oltre ad analizzarne l'importanza oggi. Non importa se sei un esperto di Ippolito Niccolini o se hai appena iniziato, questo articolo ha qualcosa per tutti. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Ippolito Niccolini!
Ippolito Niccolini | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XVII, XVIII, XIX, XX, XXI |
Gruppo parlamentare | Sinistra Costituzionale |
Collegio | Empoli (XVII), Campi Bisenzio (XVIII, XIX, XX, XXI) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | industriale |
Ippolito Niccolini (Pistoia, 3 gennaio 1848 – Firenze, 8 gennaio 1919) è stato un politico e imprenditore italiano.
Eletto deputato del Regno d'Italia nel 1890 per la XVII legislatura, fu riconfermato per altre quattro legislature successive fino al 1904, quando si dimise in seguito alla nomina a senatore del Regno d'Italia.[1]
Eletto consigliere comunale a Firenze nel 1902, ebbe poi occasione, in quanto assessore anziano, di ricoprire la funzione di sindaco di Firenze tra il 24 ottobre ed il 25 novembre 1903. Fu quindi eletto sindaco di Firenze il 15 marzo 1904, carica che mantenne fino al 25 giugno 1907.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65217634 · ISNI (EN) 0000 0000 5186 1223 · LCCN (EN) no2008022079 · GND (DE) 134187369 |
---|