Al giorno d'oggi, Ippodromo Le Bettole è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Ippodromo Le Bettole è diventata una questione di rilevanza universale che ha un impatto su diversi settori della società. Sia a livello personale, professionale o sociale, Ippodromo Le Bettole ha generato un ampio dibattito e suscitato l'interesse di esperti e fan. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Ippodromo Le Bettole e discuteremo le sue implicazioni sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Ippodromo Le Bettole rappresenta un fenomeno rilevante che merita di essere compreso nella sua interezza.
Le Bettole | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Viale Ippodromo, 27 Varese |
Inizio lavori | 1911 |
Proprietario | Varesina Incremento Corse Cavalli |
Informazioni tecniche | |
Struttura | pianta ellittica |
Copertura | Tribune |
Mat. del terreno | erba, terra |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Le Bettole è l'ippodromo della città di Varese, edificato nella zona di Biumo Inferiore.
Costruito nel 1911 dalla "Società Ippica Varesina" al fine di sostituire il previgente impianto ubicato a Masnago, per un certo periodo è stato anche teatro di corse di trotto; la sua destinazione prevalente, e quindi definitiva, sono diventate le gare di galoppo.[1]
Dopo vari rifacimenti, l'impianto presenta due piste: una di 1 300 m con fondo erboso, utilizzata per lo più in estate, e una con fondo sabbioso, utilizzata in inverno. Per quanto riguarda l'accoglienza ai visitatori, la struttura dispone di due tribune totalmente coperte dalla capacità totale di 3 000 posti a sedere.[2]
La proprietà è della società per azioni "Varesina Incremento Corse Cavalli", del cui direttivo fece parte Giovanni Borghi, mentre il figlio Guido ne è l'attuale presidente.[3][4]
In occasione dei campionati mondiali di ciclismo su strada del 1951 e del 2008[5][6] l'ippodromo (previa posa di una pavimentazione posticcia sopra parte della pista erbosa e l'aggiunta di ulteriori tribune amovibili) accolse la zona d'arrivo e partenza di tutte le relative competizioni; nel secondo caso, per la durata delle manifestazioni iridate, la denominazione fu temporaneamente mutata in Mapei Cycling Stadium.[7]