Nel mondo di oggi, Ion C. Brătianu è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Con l’avanzare della società, le diverse prospettive e discussioni su Ion C. Brătianu hanno portato a una maggiore consapevolezza e comprensione della sua importanza. Che sia attraverso i progressi tecnologici, i cambiamenti culturali o le scoperte scientifiche, Ion C. Brătianu ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Ion C. Brătianu e il modo in cui ha influenzato e continuerà ad influenzare vari aspetti della nostra vita.
Ion C. Brătianu | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro della Romania | |
Durata mandato | 24 luglio 1876 — 9 aprile 1881 – 9 giugno 1881 – 20 marzo 1888 |
Predecessore | Nicolae Golescu Manolache Costache Epureanu Dimitrie Brătianu |
Successore | Dimitrie Ghica Dimitrie Brătianu Theodor Rosetti |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale Liberale |
Ion C. Brătianu (Pitești, 2 giugno 1821 – Ştefăneşti, 16 maggio 1891) è stato un politico romeno, più volte primo ministro e membro del governo.
Nato in una famiglia di proprietari terrieri della Valacchia, si arruolò nel 1838 nell'esercito, ma nel 1841 si trasferì per studiare a Parigi. Tornato in patria, prese parte con l'amico Constantin Alexandru Rosetti ed altri giovani politici alla Rivoluzione della Valacchia del 1848, svolgendo le funzioni di Prefetto di polizia nel governo provvisorio che venne formato dai rivoluzionari.
La restaurazione che seguì alla sconfitta dei rivoluzionari costrinse tuttavia ben presto Brătianu all'esilio. Trovò rifugio nuovamente a Parigi, e qui si adoperò per influenzare l'opinione pubblica francese in favore dell'unione e dell'autonomia dei Principati danubiani; questa attività non era però ben vista dalle autorità francesi e nel 1854 Brătianu fu prima arrestato e incarcerato, quindi confinato in un luogo isolato. Riuscì infine a fare ritorno in Valacchia nel 1856.
Fu membro della Massoneria[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61680574 · ISNI (EN) 0000 0000 6630 1181 · BAV 495/137640 · CERL cnp00550835 · LCCN (EN) n96040874 · GND (DE) 119237504 · BNF (FR) cb130071921 (data) · J9U (EN, HE) 987007259181405171 |
---|