Nel mondo di oggi, Interstate Aviation Committee è un argomento che suscita l'interesse e l'attenzione di un ampio spettro di individui. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società odierna o per la sua importanza per il futuro, Interstate Aviation Committee è diventato un punto focale di discussione e dibattito. La sua influenza si estende a diversi ambiti, dalla politica all’economia, alla cultura e allo spettacolo. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Interstate Aviation Committee, analizzandone l'evoluzione nel tempo, le sue implicazioni e le possibili implicazioni per il mondo contemporaneo.
L'Interstate Aviation Committee (IAC) (in russo Межгосударственный авиационный комитет, МАК) è l'organo che gestisce e sovrintende l'aviazione civile nella Comunità degli Stati Indipendenti. L'IAC è stato fondato nel 1991 con la firma dell’Intergovernmental Agreement on Civil Aviation and Use of Airspace da parte di 12 stati dell'ex Unione Sovietica,[1] e la sua sede è situata a Mosca.[2]
Le nazioni che al settembre 2011 aderiscono allo IAC sono: Azerbaigian, Armenia, Bielorussia,, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, e Uzbekistan;[2] in origine vi aderivano anche Lettonia e Lituania.
L'Air Accident Investigation Commission è il reparto dello IAC che indaga in merito agli incidenti aerei avvenuti all'interno dei paesi aderenti.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305081038 |
---|