Inocențiu Micu-Klein

Oggi parleremo di Inocențiu Micu-Klein, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Inocențiu Micu-Klein è una questione che colpisce persone di ogni età, sesso e classe sociale, poiché ha rilevanza in vari ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e aspetti legati a Inocențiu Micu-Klein, analizzandone le possibili conseguenze, implicazioni e possibili soluzioni. Per offrire una visione olistica di Inocențiu Micu-Klein, approfondiremo la sua origine, evoluzione e la sua influenza sulla società attuale. Unisciti a noi in questo viaggio per comprendere meglio Inocențiu Micu-Klein e il suo impatto sul nostro mondo!

Inocențiu Micu-Klein
vescovo della Chiesa greco-cattolica rumena
 
Incarichi ricopertiEparca di Făgăraș
 
Nato1692 a Sadu
Ordinato presbitero23 settembre 1729
Nominato eparca11 settembre 1730
Consacrato eparca5 novembre 1730 dal vescovo György Bizánczy
Deceduto22 settembre 1768 a Roma

Ioan Micu (Sadu, 1692Roma, 22 settembre 1768) è stato un vescovo cattolico rumeno della Chiesa greco-cattolica rumena.

Biografia

Inocențiu Micu ha compiuto gli studi presso il ginnasio del collegio gesuita di Cluj. Tra gli anni 1722-1725 ha seguito i corsi della Facoltà di Filosofia all'interno del Collegio Accademico di Cluj avendo come professore Franz Fasching, un gesuita tedesco dell'odierna Slovacchia, sostenitore dell'idea della romenità dei romeni. Nel 1725 ha cominciato gli studi di teologia a Trnava, la città natia di Fasching.

Inocențiu Micu fu vescovo greco-cattolico della Eparchia romena unita di Făgăraș. Nel 1737 ha spostato la sede vescovile a Blaj, dove fece edificare la Cattedrale della Santissima Trinità.

Visto che non è intervenuto contro un religioso serbo, il vescovo Micu è stato richiamato a Vienna, da dove non gli è stato mai più permesso di tornare in Transilvania. L'imperatrice Maria Teresa ha consentito che gli fosse consegnata la pensione episcopale mensile a Roma, dove il vescovo Micu ha vissuto per 24 anni, fino alla fine della sua vita. È stato sepolto nella Chiesa della Madonna del Pascolo.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Eparca di Făgăraş Successore
Ioannes Nemes de Pataky 11 novembre 1730 - 7 maggio 1751 Petru Pavel Aron
Controllo di autoritàVIAF (EN59876577 · ISNI (EN0000 0001 0598 1010 · BAV 495/45441 · CERL cnp00559784 · LCCN (ENn82257122 · GND (DE118582208 · BNF (FRcb124333260 (data)