Nell'articolo di oggi parleremo di Ingrid Bisa, un argomento affascinante e intrigante che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da diverse parti del mondo. Ingrid Bisa è stato oggetto di dibattito e analisi e ha generato un notevole interesse nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Ingrid Bisa, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Inoltre, analizzeremo la sua rilevanza nel contesto attuale e discuteremo le possibili implicazioni future di Ingrid Bisa. Siete pronti ad immergervi in questo affascinante mondo? Allora unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento!
Ingrid Bisa | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 23 marzo 2018 |
Legislatura | XVIII, XIX |
Gruppo parlamentare | Lega - Salvini Premier |
Circoscrizione | Veneto 1 |
Collegio | 5 (Montebelluna) |
Dati generali | |
Partito politico | Lega per Salvini Premier |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Torino |
Professione | Avvocato |
Ingrid Bisa (Asolo, 10 gennaio 1978) è una politica italiana.
Nata ad Asolo, vive a Pederobba. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, dal 2008 esercita la professione di avvocato.[1]
Alle elezioni comunali in Veneto del 2009 è stata eletta consigliere comunale di Cavaso del Tomba nelle liste della Lega Nord.
Alle elezioni politiche del 2018 è stata eletta deputata nel collegio uninominale Veneto 1 - 05 (Montebelluna) per il centrodestra in quota Lega per Salvini Premier, ottenendo il 56,02% e superando Andrea Arman del Movimento 5 Stelle (21,44%) e Anna Spinnato del centrosinistra (16,51%).[2][3]
Alle elezioni politiche del 2022 viene rieletta deputata nel collegio uninominale Veneto 1- 05 (Belluno) con il 54,98%, superando Maria Teresa Cassol del centrosinistra (24,30%) e Marco Griguolo di Azione - Italia Viva (7,97%).[4]