Nel mondo di oggi, Ingeborg Walter è un argomento in continua evoluzione e genera grande interesse in vari ambiti. Che sia in ambito scientifico, culturale, tecnologico o sociale, Ingeborg Walter è diventato un punto di riferimento e di dibattito costante. Nel tempo è diventato uno degli argomenti più rilevanti nell’agenda pubblica, risvegliando l’interesse e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Senza dubbio, Ingeborg Walter è un argomento che non lascia nessuno indifferente e il suo impatto diventa sempre più evidente nella nostra società. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Ingeborg Walter e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.
Ingeborg Walter (Norimberga, 1934) è una storica, scrittrice e traduttrice tedesca residente da molti anni in Italia.
Allieva del medievalista tedesco Percy Ernst Schramm all'Università di Gottinga, dopo aver ottenuto una borsa di studio, trova impiego all'Istituto Storico Germanico di Roma.[1] Nella capitale italiana conosce Roberto Zapperi, con cui si sposa nel 1963.[1]
È stata per molti anni redattrice del Dizionario biografico degli italiani, dove ha curato il settore della storia medievale.[2] Ha scritto numerose opere sulla storia culturale, artistica e sociale del Rinascimento italiano, sia in italiano che in tedesco.[2]
Nel 2008 è stata professore invitato al Politecnico federale di Zurigo.[2][3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2595111 · ISNI (EN) 0000 0001 0863 1972 · LCCN (EN) n87800280 · GND (DE) 124558364 · BNF (FR) cb126863770 (data) · J9U (EN, HE) 987007596936205171 |
---|