Informazione (quotidiano)

Nel mondo di oggi, Informazione (quotidiano) è diventato sempre più rilevante nella vita delle persone. Sia a livello personale, professionale o sociale, Informazione (quotidiano) ha avuto un impatto significativo sul modo in cui funzioniamo ogni giorno. Le sue implicazioni sono così ampie e diversificate che è impossibile ignorare la sua influenza sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Informazione (quotidiano), analizzando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nel futuro. Senza dubbio, Informazione (quotidiano) è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione, poiché la sua presenza è innegabile nella realtà in cui viviamo.

L'Informazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa locale
FormatoBerlinese
Fondazione2004
Chiusura2012
EditoreEditoriale Bologna S.r.l. (Spallanzani)
DirettoreCorrado Guerra
Sito weblinformazione.com

L'Informazione è stato un quotidiano fondato a Reggio Emilia nel 2005 da Giovanni Mazzoni e Pierluigi Ghiggini. Il proprietario del giornale era il gruppo Spallanzani, proprietario di vari media tra cui la televisione multi-regionale È TV.

Storia

«L'Informazione» è uscito nelle edizioni di Bologna (dal 2009, ex Il Domani di Bologna), Modena, Reggio Emilia[1] e Parma con una diffusione totale di oltre 15 000 copie quotidiane. L'edizione di Modena è uscita a partire dal 20 settembre 2007.

Il giornale è uscito in edicola in abbinamento con il quotidiano torinese «La Stampa» al prezzo di 1,20 euro (dati 09/2009).

Il 20 luglio 2011 il quotidiano ha lanciato la nuova versione on line curata da Andrea Nelson Mauro.

Nel febbraio 2012 «L'Informazione» ha cessato le pubblicazioni.

Note

  1. ^ Era il terzo quotidiano della provincia, dopo la Gazzetta di Reggio e il Resto del Carlino.

Collegamenti esterni