Nel mondo di oggi, Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello professionale che personale, Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua ha lasciato un segno profondo nelle nostre vite e nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua rimane un argomento caldo che continua a generare dibattiti e riflessioni in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua e la sua rilevanza nella nostra società attuale, fornendo una visione completa della sua importanza e delle implicazioni per il futuro.
Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua | |
---|---|
Titolo originale | Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua |
Paese | Italia |
Anno | 2016 |
Formato | film TV |
Genere | docu-drama |
Durata | 74 min |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Regia | Samuele Rossi |
Sceneggiatura | Samuele Rossi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Paolo Ferrari |
Montaggio | Marco Guelfi |
Musiche | Giuseppe Cassaro |
Prima visione | |
Data | 22 luglio 2016 |
Rete televisiva | Sky Arte HD |
Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua è un documentario televisivo del 2016, che racconta la vita del giornalista Indro Montanelli.
Il film racconta la vita, dalla nascita fino alla morte, del giornalista italiano Indro Montanelli, noto soprattutto per essere stato una delle firme più stimate del Corriere della Sera e per la fondazione de il Giornale. Il documentario alterna le interviste a coloro che lo hanno conosciuto all'interpretazione di due attori, che interpretano Montanelli rispettivamente da vecchio e da giovane.
Il film è stato trasmesso per la prima volta il 22 luglio 2016 su Sky Arte HD.[1][2] Nell'ottobre dello stesso anno è stato distribuito anche in alcune sale cinematografiche.[3]