In questo articolo affronteremo il tema Imre Steindl, che è stato oggetto di interesse e studio in vari ambiti nel corso della storia. Dalle sue origini ad oggi, Imre Steindl è stato oggetto di dibattiti, ricerche e controversie, rendendolo un punto di riferimento fondamentale per comprendere diversi aspetti della vita umana. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, verranno esplorate le implicazioni e i significati di Imre Steindl, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Allo stesso modo, verranno analizzate diverse prospettive e approcci che faranno luce su questo argomento ampio e diversificato. Cercheremo quindi di offrire una visione completa e arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla comprensione di Imre Steindl in tutte le sue dimensioni.
Imre Steindl (Budapest, 29 ottobre 1839 – Budapest, 31 agosto 1902) è stato un architetto ungherese.
Imre Steindl (nato Steindl Imre Ferenc Károly) fu l'architetto del parlamento ungherese e professore all'Accademia ungherese delle scienze. È famoso per aver realizzato il Parlamento ungherese uno dei maggiori esempi di architettura neogotica, altri suoi importanti lavori sono la costruzione della chiesa di Sant'Elisabetta a Budapest e la ricostruzione della cattedrale di Sant'Elisabetta a Košice.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64804076 · ISNI (EN) 0000 0000 6678 3037 · CERL cnp00539162 · ULAN (EN) 500009509 · LCCN (EN) n86094118 · GND (DE) 118814354 · BNF (FR) cb170229266 (data) · NSK (HR) 000765640 |
---|