Nel mondo di oggi, Illusione, musica, balletto e altro è ancora un argomento di grande importanza e rilevanza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Illusione, musica, balletto e altro continua a generare interesse e dibattito in diverse aree. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel tempo, Illusione, musica, balletto e altro è stato oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti di diverse discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e sfaccettature di Illusione, musica, balletto e altro, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi.
Illusione, musica, balletto e altro | |
---|---|
Anno | 1982 |
Genere | varietà, illusionismo, danza, musicale |
Puntate | 8 |
Durata | 120 minuti circa |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Giancarlo Magalli |
Regia | Gianni Boncompagni |
Fotografia | Gaetano Castelli |
Casa di produzione | Rai |
Rete televisiva | Rete 1 |
Illusione, musica, balletto e altro è stato un programma televisivo della Rete 1, trasmesso dal 30 settembre 1982 il giovedi sera alle 20:40 per otto settimane[1].
Giancarlo Magalli conduce un varietà dall'impronta dinamica e fortemente scenografica, facendo da collante tra i vari numeri del programma, ricco di gag, balletti, ospiti in studio, numeri di magia animati dal prestigiatore Silvan[1] e brani classici eseguiti dal giovanissimo pianista Carlo Balzaretti.
Lo studio si avvale di scenografie suggestive e ricercate per l'epoca, che sottolineano la dinamicità ed il susseguirsi delle situazioni[1].
Regia: Gianni Boncompagni
Autori: Gianni Boncompagni, Giancarlo Magalli
Scenografia: Gaetano Castelli
Costumi: Corrado Colabucci
Coreografie: Nadia Chiatti
Direzione musicale: Paolo Ormi