Il re dei giardini di Marvin

Nel mondo di oggi, Il re dei giardini di Marvin è diventato un argomento di interesse per un'ampia varietà di persone. Con il passare del tempo, Il re dei giardini di Marvin ha acquisito rilevanza in diversi ambiti, sia in ambito personale, accademico, professionale, politico o culturale. L'importanza di Il re dei giardini di Marvin non si limita a un singolo ambito, ma il suo impatto si estende a molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Il re dei giardini di Marvin e la sua influenza sulla società odierna, analizzando sia i suoi aspetti positivi che le sue sfide. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di approfondire la comprensione di Il re dei giardini di Marvin e del suo significato nel mondo contemporaneo.

Il re dei giardini di Marvin
Bruce Dern e Jack Nicholson in una scena del film
Titolo originaleThe King of Marvin Gardens
Lingua originaleinglese, giapponese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1972
Durata103 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico
RegiaBob Rafelson
SoggettoJacob Brackman, Bob Rafelson
SceneggiaturaJacob Brackman
ProduttoreBob Rafelson
Produttore esecutivoSteve Blauner
Casa di produzioneBBS Productions
Distribuzione in italianoHeritage Italiana
FotografiaLászló Kovács
MontaggioJohn F. Link
ScenografiaToby Carr Rafelson
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il re dei giardini di Marvin (The King of Marvin Gardens) è un film del 1972 diretto da Bob Rafelson, con Jack Nicholson, Bruce Dern, Ellen Burstyn e Scatman Crothers.

Terzo film di Rafelson e terzo con Nicholson, dopo Sogni perduti (1968) e Cinque pezzi facili (1970), è uno dei film che contribuì allo sviluppo della fase della storia del cinema statunitense conosciuta come New Hollywood: praticamente incompreso in patria, in Europa venne accolto positivamente.

Il titolo è ripreso da una casella del gioco Monopoly, l'italiana "Piazza Giulio Cesare", in inglese "Marvin Gardens" (ossia "I Giardini di Marvin").

Trama

Atlantic City: il pubblicitario Jason, idealista sognatore, si trova coinvolto in una vicenda di speculazione edilizia: cerca così di coinvolgere nell'affare il fratello David, conduttore di un programma radiofonico notturno: la complessa situazione familiare (Jason convive con Sally, donna a sua volta piena di conflitti interiori e in competizione nei confronti della figliastra, Jessica, giovane e bella, che intrattiene un rapporto ambiguo verso il patrigno) ha un epilogo cruento con l'omicidio di Jason da parte di Sally. David, tornato alla radio a Filadelfia, racconta la sua tragedia familiare durante la sua trasmissione alla radio, mentre il vecchio nonno continua a guardare un vecchio filmino dei suoi nipoti che costruiscono castelli di sabbia.

Produzione distribuzione e commenti

  • " David e Jason, Sally e Jessica, il quartetto di Il re dei giardini di Marvin, sono l'incarnazione di altrettante facce di un'America che confessa il crollo dei suoi miti sociali ed esistenziali, e guarda i solchi delle rughe dell'animo allo specchio (...) Cinema irrorato dall'incessante deambulare e dialogare dei protagonisti, aperto alle improvvisazioni sul set, alla partecipazione inventiva degli interpreti, alla spontaneità e all'immediatezza tipica dei procedimenti nei quali i soggetti dell'inchiesta vengono provocati per mettersi a nudo "[1]
  • Il film venne distribuito in Italia da Riccardo Billi[2]

Note

  1. ^ Mino Argentieri, Cinema Sessanta n. 116, luglio-agosto 1977.
  2. ^ Distribuito da: su divanotti.com, Intervista a Marina Marfoglia, 21 ottobre 2017.(Estratto dell'intervista: Il produttore del film è Riccardo Billi, che non era però l'attore che lavorava in coppia con Mario Riva.
    MARINA: Bravo Giacomo, è un omonimo. Riccardo Billi, cioè il produttore del film, è il marito di Malisa Longo
    )

Voci correlate

Collegamenti esterni