Il tema di Il passo dei Comanches ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua attualità, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, Il passo dei Comanches è un argomento che ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in vari ambiti. Dagli esperti del settore al grande pubblico, Il passo dei Comanches ha suscitato un genuino interesse e motivato le persone a esplorarne ulteriormente le implicazioni, le ramificazioni e le possibili soluzioni. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Il passo dei Comanches e proveremo a svelarne le complessità, comprenderne la rilevanza e analizzarne l'impatto sul nostro mondo contemporaneo.
Il passo dei Comanches (Thunder Pass) è un film del 1954 diretto da Frank McDonald.
È un western statunitense con Dane Clark, Dorothy Patrick, Andy Devine e Raymond Burr.
Il film, diretto da Frank McDonald su una sceneggiatura di Fred Eggers e Tom Hubbard e un soggetto di George Van Marter, fu prodotto da A. Robert Nunes[1] per la Lippert Pictures[2] nel Bronson Canyon a Los Angeles e nei KTTV Television Studios a Hollywood, California,[3] da metà maggio del 1954.[4]
Il film fu distribuito con il titolo Thunder Pass negli Stati Uniti dal 20 settembre 1954[5] al cinema dalla Lippert Pictures.[2]
Altre distribuzioni:[5]