Il modello di Pickman

Nel mondo di oggi, Il modello di Pickman è diventato sempre più importante nella società. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sulla politica, sull'economia o sulla vita quotidiana delle persone, Il modello di Pickman è riuscito a posizionarsi come un argomento rilevante di discussione e dibattito. La sua influenza si estende a diversi ambiti e la sua presenza è sempre più evidente in vari aspetti della vita. Questo è il motivo per cui è importante esplorare a fondo la portata e le implicazioni di Il modello di Pickman oggi, nonché analizzare la sua evoluzione nel tempo e il suo potenziale impatto in futuro. Questo articolo cerca di approfondire il mondo di Il modello di Pickman per comprenderne l'importanza e la rilevanza nella società contemporanea.

Il modello di Pickman
Titolo originalePickman's Model
AutoreH.P. Lovecraft
1ª ed. originale1927
1ª ed. italiana1963[1]
Genereracconto
SottogenereHorror
Lingua originaleinglese
AmbientazioneBoston
ProtagonistiRichard Upton Pickman

Il modello di Pickman (Pickman's Model) è un racconto horror dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft. Scritto nel settembre 1926, fu pubblicato per la prima volta nell'ottobre 1927 sulla rivista Weird Tales.

Trama

Un certo Thurber narra all'amico Eliot il pauroso episodio che l'ha definitivamente allontanato da Richard Upton Pickman, un artista specializzato nel dipingere soggetti fantastici di inspiegabile realismo. Pickman predilige soprattutto le rappresentazioni di spaventosi demoni divoratori di cadaveri ambientate nel cimitero di Copp's Hill e in altri luoghi di Boston. Una notte, dopo che il pittore l'ha invitato nel suo studio, Thurber intuisce l'esistenza di un'oscura minaccia nei sotterranei della vecchia casa di Pickman e il mattino dopo, tramite un oggetto rimastogli accidentalmente in tasca, scopre il segreto dei suoi terrificanti dipinti. Si trattava infatti di una fotografia di uno dei "modelli" di Pickman, dimostrando come tali mostri non fossero frutto della fantasia del pittore bensì creature reali.

Adattamenti

Nel 1972 fu adattato come episodio della serie televisiva statunitense Mistero in galleria.

Nel 2022 nella serie Netflix Cabinet of Curiosities il quinto episodio, intitolato Il modello di Pickman, è basato su questo romanzo.

Note

  1. ^ Fruttero C. (a cura di), Colui che sussurrava nel buio, Urania n. 310, ill. copertina Karel T., Milano, Mondadori, 16 giugno 1963.

Bibliografia

  • Giuseppe Lippi, H.P. Lovecraft "Tutti i racconti 1923-1926", Milano, Mondadori, 1990, ISBN 88-04-33448-7.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENn2024009989