Il lumacone

Nel mondo moderno, Il lumacone è diventato sempre più rilevante in vari ambiti della società. Che sia in campo culturale, scientifico, tecnologico o sociale, Il lumacone è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Il suo impatto non solo è stato palpabile nella vita quotidiana delle persone, ma ha anche segnato un prima e un dopo nel modo in cui operano le organizzazioni e le aziende. In questo articolo esploreremo l’impatto di Il lumacone in diversi contesti, analizzando le implicazioni che ha avuto sulla società e offrendo una riflessione sulla sua rilevanza nel presente e nel futuro.

Il lumacone
Gabriella Giorgelli in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1974
Durata94 min
Generecommedia
RegiaPaolo Cavara
SoggettoPaolo Cavara, Ruggero Maccari
SceneggiaturaRuggero Maccari
ProduttoreFulvio Lucisano
Casa di produzioneItalian International Film
Distribuzione in italianoItalian International Film
FotografiaArturo Zavattini
MontaggioAntonio Siciliano
MusicheDaniele Patucchi
ScenografiaGianni Polidori, con la collaborazione di Massimo Tavazzi
CostumiMarisa Crimi
TruccoGiuseppe Capogrosso
Interpreti e personaggi

Il lumacone è un film del 1974 diretto da Paolo Cavara.

Trama

Il maturo Gianni Rodinò, cuoco siciliano abbandonato dalla moglie, vive in condizioni di miseria morale e materiale. Va a spasso per le strade di Roma, sbronzo, parlando da solo a voce alta, con lo sguardo perso nel vuoto. Ad aiutarlo è un ladruncolo bonaccione, Ginetto. Insieme vivono miseramente in uno scantinato. L'uomo, deciso a portare il giovane sulla buona strada, vorrebbe comprare un vagone ferroviario in disuso per trasformarlo in un ristorante alla moda. Gianni riesce a realizzare il suo sogno e a riabilitare il ragazzo.

Altri progetti

Collegamenti esterni