Il leone di Amalfi

Oggi Il leone di Amalfi è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito nella società. Dalle sue origini ad oggi, Il leone di Amalfi ha occupato un posto di rilievo nella storia, influenzando diversi aspetti della cultura, della politica, della tecnologia e della vita quotidiana. Nel corso degli anni è diventato argomento di studio e di riflessione per accademici, ricercatori e professionisti di varie discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Il leone di Amalfi, dal suo impatto sulla società alle sue possibili implicazioni per il futuro.

Il leone di Amalfi
Elvy Lissiak e Vittorio Gassman in una foto di scena del film
Titolo originaleIl leone di Amalfi
Paese di produzioneItalia
Anno1950
Durata89 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Genereepico, drammatico
RegiaPietro Francisci
SoggettoPietro Francisci
SceneggiaturaRaul De Sarro, Fiorenzo Fiorentini, Pietro Francisci
ProduttoreMario Francisci
Casa di produzioneLaura Film, Oro Film
Distribuzione in italianoOro Film
FotografiaGuglielmo Lombardi, Rodolfo Lombardi
MontaggioOrnella Micheli
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaFlavio Mogherini
Interpreti e personaggi

Il leone di Amalfi è un film del 1950 diretto da Pietro Francisci.

Trama

Nell'Italia del Sud dell'XI secolo, l'avventuriero normanno Roberto il Guiscardo s'impadronisce di Amalfi con la forza. Mauro, figlio del vecchio governatore, divenuto grande, vuole vendicare la morte del padre. Libera Amalfi dai normanni e sposa la ragazza che ama.

Distribuzione

Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano l'11 ottobre 1950.

Altri progetti

Collegamenti esterni