In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Il giovane normale e il suo impatto sulla società moderna. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, analizzeremo come Il giovane normale ha influenzato e trasformato diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Il giovane normale, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Nel corso di questo articolo, intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione su Il giovane normale, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Il giovane normale | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1969 |
Durata | 105 min |
Genere | commedia |
Regia | Dino Risi |
Soggetto | Umberto Simonetta, Ruggero Maccari, Dino Risi |
Sceneggiatura | Ruggero Maccari, Maurizio Costanzo |
Produttore | Franco Cristaldi, Pio Angeletti, Adriano De Micheli |
Casa di produzione | Vides Cinematografica, Dean Film |
Distribuzione in italiano | Italnoleggio |
Fotografia | Sandro D'Eva |
Montaggio | Alberto Gallitti |
Musiche | Armando Trovajoli |
Scenografia | Luciano Ricceri |
Costumi | Ezio Altieri |
Trucco | Giulio Natalucci |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il giovane normale è un film del 1969 diretto da Dino Risi tratto dall'omonimo libro dello scrittore Umberto Simonetta, del 1966.
Giordano, un giovane milanese, decide di partire per le vacanze in autostop alla scoperta dei paesi del Mediterraneo e si ritrova in Tunisia. Fa la conoscenza di una coppia di americani e di un loro amico, tutti dalle vedute sessuali molto aperte e di gusti diversi. Giordano pensa così di poter avere una relazione con Diana, ragazza americana molto bella e il cui marito sembra concedere molta libertà, ma con la stessa facilità con cui avrà le sue grazie si ritroverà ad essere dimenticato.
Alla Festa del Cinema di Roma del 2016, in occasione del centenario dalla nascita di Dino Risi, Capolicchio ha dichiarato che durante la produzione del film, a causa di un disturbo depressivo giunse a tentare il suicidio, lanciandosi dalla finestra, e che fu bloccato in extremis dallo scenografo Ricceri.[1]